
Accesso al credito
Finalità
La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di sostenere gli
investimenti per l'acquisto di beni strumentali e per supplire alla carenza di liquidità delle PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, stanzia un fondo di EURO 1.700.000 per favorire l'accesso al credito.
Soggetti beneficiari
Possono partecipate tutte le MPMI aventi almeno una sede legale e/o operativa iscritta e attiva nella provincia di Brescia.
Non possono presentare domanda le imprese che hanno già ottenuto un contributo per il bando Fai Credito 2023 e per il Bando Accesso al Credito della CCIAA di BS del 2024.
Caratteristiche degli investimenti
Possono beneficiare del contributo in conto abbattimento tassi di interesse le imprese che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o con un Confidi.
I finanziamenti devono essere utilizzati:
- per l'acquisto di beni strumentali, necessari per l'attività d'impresa;
- per supplire a carenza di liquidità.
SONO ESCLUSI DALLA MISURA I CONTRATTI DI LEASING.
Sono ammissibili solo i finanziamenti con un tasso applicato dell’intermediario finanziario nel limite massimo del 9% (TAN).
NB. I finanziamenti agevolati dal contributo possono anche essere garantiti anche dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (Fondo Centrale di Garanzia).
Tipologia del contributo
L’intervento prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto in abbattimento del tasso di interesse, applicato al finanziamento agevolabile, fino al 7% (TAEG) e comunque nel limite massimo di 7.000,00€ come sotto riportato:
Il calcolo del beneficio terrà conto della periodicità delle scadenze del piano di ammortamento considerando come agevolabile il termine massimo dei 72 mesi anche per contratti di durata superiore (sono ammissibili anche i contratti che prevedono un periodo di preammortamento di massimo 24 mesi).
Ogni impresa può presentare una sola domanda, che può prevedere SOLO UN CONTRATTO DI FINANZIAMENTO.
Il contributo verrà erogato in un’unica rata ed è soggetto all’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.
I finanziamenti ammessi a contributo ai sensi del presente bando dovranno essere contratti ed erogati dalle Banche alle imprese richiedenti entro il periodo 1.1.2025 – 31.12.2025.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di contributo sono da presentarsi, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, a partire dal 23/02/2026 al 26/02/2026.