
Formazione continua
Obiettivo del bando
Il bando ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del capitale umano rispetto alle esigenze formative specifiche di tutte le figure professionali e tutte le tipologie di impresa che caratterizzano il tessuto produttivo lombardo. Le risorse ammontano a € 30.000.000.
Destinatari della formazione
Lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede in Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato;
- soci-lavoratori di cooperative;
- collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore nell’impresa familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
- coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, individuate dagli imprenditori, compresi gli artigiani;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia.
Sono esclusi i lavoratori con contratto:
- di lavoro intermittente;
- di somministrazione;
- di tirocinio;
- di apprendistato, se il periodo formativo è ancora in corso quando si presenta domanda.
Soggetti che possono presentare domanda per i voucher formativi
Soggetti che abbiamo una sede in Lombardia tra:
- Imprese attive e iscritte alla CCIAA;
- Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica iscritte ai registri;
- Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- Cooperative;
- Liberi professionisti.
Soggetti che possono erogare la formazione
- Soggetti già iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale;
- Università lombarde e loro consorzi;
- Fondazioni ITS.
Tipologie di Interventi e agevolazione
Le aziende potranno scegliere quali piani formativi fare attraverso il catalogo formativo che verrà realizzato in collaborazione con i soggetti che possono erogare la formazione.
La durata minima dei percorsi è:
- Livello alto - 40 ore minimo;
- Livello medio - 30 ore minimo;
- Livello basso - 16 ore minimo.
Il voucher formativo ha un valore compreso tra 800 € e 2.000 €. Ciascun lavoratore può partecipare a 1 o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher. Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire.
Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 50.000 spendibili su base annua.
Il contributo è riconosciuto nei limiti previsti per gli aiuti di importanza minore (de minimis).
I percorsi formativi nell’ambito del presente Avviso possono essere erogati in formazione a distanza (FAD) fino ad un massimo del 100% delle ore di corso previste.
Il ricorso alla FAD è consentito solo:
- in modalità sincrona;
- per la formazione d’aula;
- se è indicata nell’ambito dell’offerta formativa sin dalla sua presentazione.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate dal 12/12/2022, l’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse dedicate.