Tempo di lettura: 2 minuti

Contributi a fondo perduto per la creazione e lo sviluppo di ecommerce aziendali

A partire da maggio potranno essere presentate domande di contributo per lo sviluppo e la creazione di canali di ecommerce online.

Sono stati infatti pubblicate 2 nuove misure riservate alle PMI lombarde e alle microimprese manifatturiere italiane.

Entrambe le misure mettono a disposizione contributi a fondo perduto. Di seguito una breve panoramica degli strumenti disponibili per migliorare o realizzare ex novo canali di vendita online.

 

1 BANDO DIGITAL EXPORT 2022 riservato alle PMI lombarde con un contributo a fondo perduto fino a 8.000€

Regione Lombardia con il sistema camerale lombardo ha approvato il bando “Digital Export 2022”, una misura che offre contributi per favorire lo sviluppo e il consolidamento delle imprese sul mercato internazionale.

Sono ammesse all’agevolazione le spese sostenute e quietanzate a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 31 gennaio 2023 relative a entrambi i seguenti interventi:

Intervento A – Collaborazione con DEM

·        consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;

·        analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;

·        realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (esempio: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua).

Intervento B – Realizzazione di un progetto di E-Commerce

·        accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);

·        progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;

·        attività di ottimizzazione SEO (miglioramento del posizionamento online);

·        servizi di traduzione in lingua estera del portale e-commerce proprietario e/o del portale aziendale.

Il Bando Digital Export della Regione Lombardia offre un contributo a fondo perduto fino a 8000€ a parziale copertura delle spese sostenute, in base alle seguenti tipologie di intervento:

·        DEM: contributo sotto forma di voucher, fisso e di importo massimo di 3.000 €, su un investimento pari a 6.000 €.

·        E-Commerce: contributo pari al 40% delle spese ammissibili, su un investimento minimo di 4.000 € e massimo pari a 12.500 €. L’importo di contributo massimo è di 5.000 €.

Investimento minimo a partire da 10.000 €

Il portale di e-commerce, una volta realizzato, deve perseguire una o più delle seguenti finalità:

·        utilizzo di un approccio omnicanale per offrire un’esperienza integrata al cliente finale, usando canali di vendita complementari tra loro;

·        adeguamento tecnologico dell’esperienza di vendita per gli smartphone, dispositivi da cui viene ormai effettuata la maggioranza degli acquisti online;

·        l’utilizzo del canale Social E-Commerce, ovvero prevedere la possibilità di acquisto direttamente sui Social Media.

E’ possibile procedere con la compilazione e la presentazione delle domande a partire dal 9 maggio 2022.

2. BONUS EXPORT DIGITALE  rivolto a microimprese manifatturiere su tutto il territorio italiano con un contributo a fondo perduto pari a 4.000€ 

Il bonus export digitale è un incentivo introdotto nel 2022 per sostenere le microimprese italiane manifatturiere nella loro attività di internazionalizzazione. E’ previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 5.000 euro;

Il Bonus finanzia le spese sostenute per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export, fornite da imprese iscritte nell’elenco delle società abilitate.

Le tipologie di spese e servizi ammissibili al bonus sono le seguenti:

1.      realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app;

2.      realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web;

3.      realizzazione di servizi accessori all’e-commerce;

4.      realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale;

5.      digital marketing finalizzato a sviluppare attività di internazionalizzazione;

6.      servizi di CMS (Content Management System);

7.      iscrizione e/o abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità;

8.      servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano;

9.      upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi organizzativi.

E’ possibile procedere con la compilazione e la presentazione delle domande a partire dal 10 maggio 2022.

 

3. BANDO SIMEST ECOMMERCE riservato alle PMI italiane con un’agevolazione del 100% (finanziamento a tasso 0% +contributo a fondo perduto)

Fino al 10 Maggio sarà possibile inviare le domande per la misura SIMEST che finanzia lo sviluppo di soluzioni di e-commerce attraverso l’utilizzo di un Market place o la realizzazione/implementazione di una piattaforma informatica propria. I progetti devono riguardare beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano da sviluppare entro 12 mesi dalla data di approvazione del progetto.

Beneficiari: Società di capitali con sede legale in Italia che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Sono ammessi progetti fino a € 300.000 per la realizzazione o miglioramento di una piattaforma propria e € 200.000 per l’accesso ad un nuovo spazio/store di una piattaforma di terzi)